Menu Chiudi

Biscotti e felicità

Settimana scorsa il mio sito si è vestito di nuovo e anche io mi sento un po’ una persona nuova. Oggi voglio raccontarti di un progetto appena concluso e che mi è piaciuto un sacco!

Se hai dato un’occhiata a quello che faccio avrai visto che mi occupo anche di graphic design e di brand identity; non volevo lasciar andare il mio passato lavorativo, ma integrarlo in modo nuovo con le competenze che ho acquisito lo scorso anno.

COOKIE COACH

A gennaio, per uno strano caso di sincronicità, l’universo (e la Master Coach) mi ha servito una meravigliosa occasione su un piatto d’argento.

In collaborazione con Accademia della Felicità e l’azienda Sogni e Biscotti abbiamo progettato “cookie coach”, il biscotto che allena la crescita personale. L’idea mi ha subito ispirato perché univa 3 mie grandi passioni: la grafica, il coaching e… i biscotti! Il concept di base era creare una linea di pasticcini tematici al cui interno ci sarebbero stati piccoli esercizi di coaching e spunti di crescita personale.

Il primo prodotto della linea è la gift box Felicità, che è uscita proprio il 20 marzo per la giornata internazionale della felicità. Non è stato semplice trovare il mood e i colori giusti per comunicare un concetto che è così personale e soggettivo per ognuno di noi.

COLORI E FORME DELLA FELICITÀ

Se pensi alla felicità, qual è la prima forma che vedi?

Sono certa che se facessi questa domanda a 20 persone otterrei quasi altrettante risposte differenti. Per me la felicità ha la forma di una stella luminosa, una stella che esaudisce i desideri. Le stelle sono anche quelle che ci aiutano ad orientarci, i viaggiatori sono sempre stati guidati dalla stella polare, verso la strada giusta (che dovrebbe essere anche la strada felice). Le stelle ci influenzano profondamente, rimandano ad un mondo notturno fatto di sogni dove tutto diventa possibile.

Che colore ha la felicità?

Il colore per eccellenza legato alla felicità è il giallo, pieno di vitalità e di energia positiva. Il giallo viene associato anche alla follia, e io credo che a volte bisogna a essere un po’ folli per essere felici; bisogna saper uscire dagli schemi e soprattutto prendersi la responsabilità del proprio stato d’animo.

Quindi il giallo e le stelle sono diventati il vestito di questi morbidi pasticcini di Sassello al gusto di caffè. Dentro ogni biscotto c’è un mini-esercizio di coaching che aiuta a renderti più consapevole di quello che significa per te felicità e di come puoi attirarla nella vita di tutti i giorni!

Se ti ho fatto venire l’acquolina in bocca puoi comprare una scatola sul sito di Sogni e Biscotti (le spese di spedizione sono gratuite!). Se hai voglia di condividere con me gli esercizi che hai trovato, fai una foto e mettila su Instagram taggandomi (@lale_clerle) o mettendo l’hashtag #sogniebiscotti

FELICITÀ E RESPONSABILITÀ

Il 20 marzo sono stata alla serata organizzata in Accademia della Felicità; tra gli ospiti c’era Gianluigi Rando, coach e CEO della Top Coach Academy, che ha detto, tra le molte cose interessanti, una frase che mi ha colpito. Raccontava di come spesso si sia sentito dire “come sei fortunato tu, che sei così felice”, ma siamo sicuri che si tratta proprio solo di “fortuna”? Lui ha messo il focus su come abbia “SCELTO” di essere felice, cambiando per prima cosa il suo mindset. Essere felici è una cosa bellissima, ma bisogna prendersene la responsabilità! Delegare i problemi agli altri o all’universo dicendo a noi stessi quanto siamo poverini e sfortunati non è sicuramente un atteggiamento che attira felicità.

Essere felici significa rischiare, buttarsi (a volte anche senza un paracadute sicuro), significa essere consapevoli delle nostre azioni e scegliere (e quindi a volte perdere qualcosa) per arrivare a quello che per noi è davvero importante e in accordo con i nostri personali valori di vita. Tu ti prendi la responsabilità di VOLER essere felice?

Condividi: