Ogni giorno siamo circondati dai colori, specialmente adesso che sta esplodendo la primavera! Il parco vicino a casa mia inizia a tingersi di verde brillante e di macchie colorate di fiori. Giusto questa mattina notavo come ogni albero ha il suo ritmo, alcuni sono già in piena fioritura, altri sono ancora spogli con solo qualche timida gemma. Mi piace vedere come anche la natura non è tutta uguale, ma ognuno si prende il suo tempo per sbocciare.
I COLORI COME SIMBOLI
I colori fanno parte della nostra vita, sono quelli che influenzano il nostro modo di vestire, la nostra casa e spesso anche il nostro umore. Quando qualcuno ti chiede qual è il tuo colore preferito, cosa rispondi? Perché proprio quel colore è il tuo preferito? Cosa ti evoca, a quali ricordi è legato? Fino a qualche tempo fa ero innamorata del rosso (il mio salotto-cucina è tutto bianco e rosso) ma mi sono accorta che quando cambio io, cambiano i miei gusti e anche i colori di cui amo circondarmi.
Prova a pensare a quali sono stati i tuoi colori preferiti nelle varie fasi della tua vita. Il tuo guardaroba cambiava stagionalmente in base alla moda? Oppure sei sempre andata controcorrente? Sarebbe interessante creare una moodboard colorata per ogni fase della tua vita, raccogliendo immagini e palette colori che ti rappresentavano in quel periodo.
La mia potrebbe essere più o me o così:
Sono passata da una passione per il giallo (da piccola volevo dipingere mio padre di giallo), al rosa nella mia fase “voglio essere una ballerina”; ho poi virato verso il blue dei jeans, che sono il mio capo d’abbigliamento preferito da quando avevo 12 anni, per poi arrivare al nero nella mia breve fase dark adolescenziale. A 20 anni sono andata in fissa con il rosso, per poi passare all’arancione qualche anno fa (ci ho dipinto una parete della camera) e approdare negli ultimi anni con una grande passione per l’ottanio.
IL SIGNIFICATO DEI COLORI
Ogni colore ha una serie di significati abbastanza universali, poi ognuno di noi li carica di un significato emotivo estremamente personale.
- Rosso: percepiamo il rosso grazie all’energia radiante di specifiche lunghezze d’onda, che aumentano la pressione sanguigna, il tono muscolare e la frequenza respiratoria. Il rosso rappresenta simbolicamente il colore della vita ed è profondamente connesso al sangue e al fuoco. Il rosso esercita su di noi una forte attrazione, trasmette vitalità, calore, eccitazione, passione ma avverte anche della possibile presenza di un pericolo, richiama l’attenzione e ci indica quando è necessario fermarsi.
- Arancione: questo colore si colloca nella scala cromatica tra il rosso e il giallo; è un colore vigoroso che rimanda all’avvertimento e alla protezione. L’arancione è anche simbolo di maturazione, raccolto e realizzazione. Simboleggia l’ottimismo, l’allegria e l’entusiasmo.
- Giallo: è un colore dotato di notevole visibilità, può essere visto ad una distanza maggiore rispetto alle altre tinte. Generalmente il giallo ha significati positivi, è collegato al sole, all’oro e alla felicità. In alcuni casi, la versione più tenue e pallida del giallo ha connotazioni più negative, per esempio è associato alla collera, alla gelosia e a volte anche alla follia.
- Verde: Questo colore produce effetti rilassanti sul corpo, come abbassare la pressione sanguigna e dilatare i capillari. Il verde è il colore della natura, legato alla crescita, al potere creativo, alla speranza e alla promessa di raggiungimento dei propri obiettivi. Anche i questo casa, nelle tonalità più tendenti al giallo assume significati negativi: gelosia, malattia…
- Blu: è il colore legato al mondo celeste, all’eternità, alla dimensione spirituale e mentale in contrapposizione alla sfera emotiva. Nel corso dell’evoluzione l’uomo è stato in grado di percepire, e nominare, i colori caldi dello spettro prima di quelli freddi, il blu è stato uno degli ultimi arrivati. Il blu è anche il colore della malinconia, della freddezza, è un colore che calma e rallenta (anche la crescita delle piante)
- Viola: si ottiene mescolando il blu e il rosso, il suo significato simbolico è legato alla capacità di unire gli opposti, la parte passionale ed emotiva e quella razionale e logica. Il viola, o porpora, è l’ultimo colore dell’arcobaleno e può essere considerato “la fine del noto e l’inizio dell’ignoto”.
- Rosa: Il rosa è un colore emozionale, trasmette amore e protezione. Indica romanticismo, bellezza, dolcezza, femminilità, delicatezza, calma. Si tratta quindi di un colore positivo che incute un certo senso di sicurezza e di ottimismo vero il futuro. Un colore che calma gli istinti primitivi, attenua i sentimenti di rabbia e l’aggressività, ma anche il senso di abbandono e la voglia di vendetta verso gli altri.
- Bianco: il bianco è un colore legato sia alla vita sia alla morte. Si muove tra gli opposti, è calore incandescente o freddo raggelante, la fusione tra fuoco e ghiaccio. È il colore della purezza, del cambiamento e delle novità. Il bianco accoglie in se la proiezione di tutto e nulla.
- Nero: il nero racchiude in se gli orrori e le bellezze del mondo degli inferi, gli abissi di guarigione e trasformazione. Questo colore denota la maturità e l’autorità raggiunte nella società dall’individuo “maturo”, la pazienza e la capacità di attendere. Il nero è un colore legato alla conoscenza segreta e ha anche una forte associazione con la magia o idee esoteriche.
COME USARLI PER IL TUO BRAND
Usare al meglio i colori per il tuo brand è molto importante; per avere un risultato elegante ed efficace la mia parola d’ordine di sempre è COERENZA. Utilizzare la stessa palette e immagini con colori simili danno armonia al tuo brand e ti rendono facilmente riconoscibile. Per il tuo logo sono sufficienti 2 o massimo 3 colori (sono più facilmente gestibili su diversi supporti), ma la tua palette può essere più ampia, fino ad un massimo di 6-7 colori.
Se hai un blocco creativo e non sai come gestire i tuoi colori ti suggerisco uno strumento molto utile, Adobe Color. Puoi trovare ispirazioni per la tua palette, crearne una personalizzata caricando un’immagine e scegliendo da lì i colori, oppure comporla da zero con la ruota colore.
Qui sotto trovi una breve e sintetica guida di come utilizzare i colori nel campo del marketing.