Londra è casa, e lo è da molti anni, da quando quella che da sempre considero mia sorella si è trasferita qui. Mi piace tornare regolarmente in questa città e vedere come cambia e come si trasforma; Londra riesce a regalarmi sempre un punto di vista diverso, qualcosa di nuovo da fare, è un luogo che esercita su di me un grande fascino.
Ho sognato (e sogno ancora) di trasferirmi qui, è un mondo ideale che mi sembra perfetto nel suo continuo divenire. Sicuramente è la città che conosco meglio dopo Milano, difficilmente la ho vista da turista ma sempre da autoctona. Ogni volta che prendo il biglietto per Londra mio padre mi dice “Ancora?!? Ma non ti stanchi ad andare sempre nello stesso posto?”. Amo tantissimo viaggiare e conoscere posti nuovi, ma ho i miei “posti del cuore” che mi fanno sentire a casa anche lontano da casa. Mi fa sorridere come una città così grande, caotica e multietnica mi abbia sempre fatto sentire protetta e al sicuro; ho girato fino a tarda notte, sui mezzi, da sola o in compagnia senza nessun tipo di problema, nemmeno a Milano mi sento così tranquilla.
Londra per me vuol dire tante cose, tante quante sono le facce di questa città poliedrica e bellissima, ma più di tutto Londra vuol dire amicizia e famiglia, e non ringrazierò mai abbastanza la mia praticamente-sorella di avermi mostrato tutto questo.
A Londra ho ballato selvaggiamente danze scozzesi, ho fatto pic nic di compleanno e matrimoni a Kew Gardens, ho mangiato più o meno tutte le cucine esistenti sulla faccia della terra, mi sono cullata con la cantilena della parlata londinese che tanto mi piace, ho visto spettacoli incredibili a teatro, sono andata in barca, in funivia, in macchina, ho esplorato (più volte) ogni centimetro della Tate Modern e della South Bank, mi sono innamorata dei parchi e del verde e dei fiori e di zone come Hampstead o St. John’s Wood, mi sono arrampicata su Primrose Hill per godermi la città dall’alto, ho camminato per 20 km all’inseguimento del chicken burger più buono del mondo, mi sono rilassata in un giardino giapponese, mi sono ubriacata con cocktail spettacolari, e ho riso e sorriso tantissimo, sempre!
Londra è qui, e mi aspetta ogni volta con un vestito diverso, per non farmi annoiare mai. Londra è e sarà per sempre CASA.