Menu Chiudi

Brand, brand identity e brand image: facciamo chiarezza

brand

Brand, brand identity, brand image, identità visiva, immagine coordinata… quante volte hai sentito questi termini? Immagino tantissime. Ma quante volte ne hai davvero compreso il significato? Riesci a contestualizzare queste parole all’interno del tuo business?

Mi rendo conto che, se non sei del settore ma stai iniziando la tua attività, non è per niente facile districarsi in mezzo a termini e concetti di grafica e marketing

Quando parliamo del nostro lavoro, specialmente se lo facciamo da molto tempo e ci piace, abbiamo l’impressione di diventare banali e ripetitivi. Tantissime delle mie clienti mi dicono “ma di cosa dovrei parlare nel mio blog? Mi sembra tutto così scontato!”. Ed è proprio questo il punto; ciò che conosciamo molto bene ci risulta quasi noioso a volte, ma spesso diamo per scontato che chi ci ascolta non ha mai sentito parlare di quell’argomento. Confondersi con il proprio cliente ideale è un errore molto comune, ma ricordati che non siamo dei tuttologi e quello che può risultare facile e chiaro per te non è detto che lo sia per chi ti sta ascoltando.

Per questo motivo ho deciso di scrivere una serie di articoli per chiarire meglio le diverse parti del mio lavoro, in questo modo ti sarà più facile capirmi e farti capire nel momento in cui ti dovrai interfacciare con un grafico per progettare la parte visiva del tuo business

BRAND

“Brand” deriva dalla parola norrena “brandr”, che significa bruciare e rimanda all’azione di marchiare a fuoco il bestiame per rivendicarne la proprietà. Una volta il brand era l’insieme di segni grafici, parole e colori che servivano ad individuare in modo univoco una certa azienda. Ad oggi il concetto di brand è cambiato ed è diventato più complesso.

Il brand, in italiano traducibile come marca, è l’insieme di elementi visivi, delle percezioni e delle emozioni che vengono associati ad un business, che sia un’azienda o un libero professionista.

Jeff Bezos, amministratore delegato di Amazon, ha detto “il brand è quello che le persone dicono di te quando non sei nella stanza”. Ecco perché è importante non confondere il brand con il marchio, che è invece un segno grafico che caratterizza l’azienda. Il brand racchiude in se la storia, i valori e la reputazione del tuo business: il cliente si identifica o si “innamora” di una certa marca perché rispecchia le sue necessità e decide di acquistare un prodotto piuttosto che un altro.

All’interno del brand esiste un mondo di promesse e aspettative che i clienti, i collaboratori e i competitor percepiscono in modo astratto, ma che è estremamente carico di significato. Se pensi ad Apple sicuramente la prima cosa che ti viene in mente è la famosa mela morsicata; ma possiamo davvero ridurre questa azienda ad un solo simbolo?  Chi compra Apple non compra la mela, ma compra uno stile di vita, uno status più che un semplice oggetto.

BRAND IDENTITY

La brand identity è l’insieme di caratteristiche, reali ed ideali, con cui un business vuole essere riconosciuto sul mercato, in pratica è come TU VUOI essere percepita dai tuoi clienti. Rappresenta la tua reputazione, i tuoi valori e i tuoi punti di forza. Per individuare la tua brand identity è importante chiederti che tipo di valori vuoi comunicare e quali emozioni vuoi suscitare nel cliente con il tuo business e i tuoi prodotti.

La brand identity racchiude al suo interno diversi aspetti:

  • grafica: logo, colori, font, pattern, packaging, etc…
  • personalità: come comunichi con il tuo pubblico, lo stile, il design, il tono di voce
  • valori: le qualità e i principi che caratterizzano il tuo business
  • target: che tipo di relazione vuoi instaurare e che tipo di persone vuoi attirare con i tuoi prodotti e servizi
  • mission e vision: gli obiettivi a lungo termine che ti sei prefissata e il modo in cui hai deciso di raggiungerli

BRAND IMAGE

La brand image è invece la percezione che hanno i tuoi clienti rispetto al tuo business. Mentre la brand identity è la prospettiva dell’azienda, la brand image è il punto di vista del consumatore. Le associazioni mentali, l’esperienza diretta del cliente, le valutazioni condivise aiutano ad affermare la brand image di un’azienda o di un professionista.

Il tuo obiettivo è quello di far si che brand identity e brand image coincidano il più possibile in modo da affermare sul mercato la tua presenza e la tua reputazione. Se hai un certo obiettivo di brand identity, ma questa non viene comunicata bene, il rischio è che chi deve comprare i tuoi prodotti si faccia un’idea sbagliata di te e del tuo business.

LAVORARE SUL PROPRIO BRAND

Per riassumere un po’ questi 3 concetti possiamo dire che

  • il BRAND è il punto di vista del mercato sul tuo business; è un punto di vista oggettivo e stabilisce come si posizionala tua attività rispetto al resto del mondo
  • la BRAND IDENTITY è il tuo punto di vista sul tuo business; è frutto del tuo progetto, delle tue idee e dei tuoi valori e ti aiuta a capire cosa e come vuoi comunicare con la tua attività
  • la BRAND IMAGE è il punto di vista dei tuoi clienti sul tuo business; è la visione soggettiva dei consumatori che, in base alla tua comunicazione, recepiscono valori e caratteristiche della tua attività

Fare un buon lavoro sul tuo brand e progettare nel dettaglio ogni aspetto della tua identità farà aumentare la percezione (positiva!) che i tuoi clienti hanno di te. Il brand è un agevolatore d’acquisto, più riuscirai ad imprimerti nella mente delle persone, più sarai in grado di essere tra le prime scelte e, al tempo stesso, mantenere dei prezzi giusti senza dover esagerare con gli sconti.

Avere un brand forte significa che i clienti ti troveranno da soli e non dovrai essere tu ad inseguirli; ti permetterà di lavorare in maniera sana e coerente con la tua vita e di ritagliarti del tempo libero da passare con chi ami.

Condividi: