Menu Chiudi

5 consigli +1 per uscire indenni dal Natale

DISCLAIMER: Chiedo scusa se questo post metterà ansia a qualcuno… sappiate che, anche se non volete, tra meno di un mese il Natale arriverà. La cosa positiva è che tra un mese esatto sarà già finito, quindi armatevi di santa pazienza e cominciate a fare le tacche sul muro!

Amo molto il Natale, è l’unica festa che in famiglia abbiamo sempre celebrato e di cui ho ricordi molto positivi. Negli ultimi anni ho preso anche io quella strana malattia che è la grinchite e che mi fa iniziare ad essere nervosa e intollerante dalla fine di novembre. Come sempre, è tutta una questione di allenamento ed equilibrio! Ecco quindi 5 trucchetti (e un esercizio) per pianificare e organizzare il tanto temuto mese di dicembre.

  1. Il mondo si divide in due macro categorie, chi odia profondamente il Natale e chi invece lo ama tantissimo, non ci sono vie di mezzo. La mia filosofia è questa: che tu sia Il Grinch o un elfo di Babbo Natale non rompere le palline nel paniere agli altri! il Natale in realtà è uno stato mentale, nessuno ci può ordinare di essere felici e zuccherosi (o di non esserlo) in un preciso periodo dell’anno solamente perché “è tradizione”. Chi è solo, chi sta vivendo un periodo difficile, o chi ha brutti ricordi legati alle feste, ha tutto il diritto di essere infastidito. Il punto importante è che da ogni cosa negativa si può trarre uno spunto positivo, quindi prova ad individuare un paio di caratteristiche belle del Natale e a decontestualizzarle per capire come portarle nella tua vita tutto il resto dell’anno.
  2. fai la to-do-list dei regali, mettendo in elenco solo le persone a cui vuoi VERAMENTE fare un regalo! Ti assicuro che la tua cugina di terzo grado vivrà bene anche senza i calzini antiscivolo che le hai comprato il 24 mattina alla bancarella sotto casa! L’ ideale sarebbe comprare i regali di Natale durante tutto l’anno. Quando trovi qualcosa che è perfetta per quella persona, comprala anche se è luglio e tienila da parte. Il tuo io del futuro ti sarà molto grato che gli hai alleggerito tutta la faccenda natalizia!
  3. Fai l’elenco degli eventi a cui DAVVERO vuoi partecipare (e accetta pazientemente quelli a cui proprio non puoi dire di no). Evita le cene degli avanzi, evita i 42 cenoni sempre con le stesse persone ed evita, se puoi, tutti quei conoscenti che non vedi mai, ma che pensano che ad ogni dicembre improvvisamente finisca il mondo. Se non ci siamo visti per 11 mesi, credo che potrò sopravvivere fino all’anno nuovo! Se hai attacchi di grinchite frequenti, ricordati di mantenere i tuoi spazi. Ritaglia qualche serata o giornata solo per te, concediti qualcosa che ti fa stare davvero bene, ti aiuterà ad avere più pazienza nei momenti ad alto tasso di socialità natalizia. Natale è anche imparare a dire no (con dolcezza).
  4. Se il cenone si fa a casa tua organizzati per tempo! Pensa al menù e alla tavola già nei prossimi giorni, così potrai comprare tutto quanto con calma, senza arrivare il 23 sera nel panico all’assalto di un centro commerciale (insieme ad un altro milione di persone che hanno avuto il tuo stesso problema). Se invece non si fa da te, chiedi in anticipo a chi mette a disposizione la casa se serve una mano o se devi portare qualcosa. Più chiedi con anticipo, più possibilità avrai di scegliere o proporre tu il compito che preferisci.
  5. Fai un regalo alla persona più importante della tua vita: tu! Concediti un piccolo sfizio e impacchettalo insieme agli altri regali.

Il trucchetto +1 è in realtà un esercizio che ti suggerisco. Fai la classifica dei 10 regali più belli che hai ricevuto negli ultimi anni (non solo per natale). Pensa  a come ti hanno fatto sentire e perché ti sono piaciuti così tanto. Ora guarda l’elenco delle persone a cui vuoi DAVVERO fare un regalo (vd. punto 2), sicuramente sono persone che conosci bene o che ti assomigliano molto. Se avete gusti simili puoi prendere spunto dalla tua  classifica, se invece i gusti sono diversi puoi concentrarti sulla sensazione che vuoi far arrivare a quella persona; vuoi farla sentire importante? Vuoi farla divertire? Vuoi renderla felice? Parti dall’emozione che vuoi donare e non dall’oggetto. 

Da sabato 1 dicembre pubblicherò su Instagram il mio personale #happinessadventcalendar! Ho chiesto a 24 persone cosa le rende felici nel periodo natalizio e vorrei condividerlo per ricordare che in fondo il Natale non è poi così brutto!

Condividi: