Mi piace definire l’immagine coordinata come il vestito del tuo business; dopo aver ragionato sulla tua brand identity e sull’identità visiva è il momento di tradurre in maniera concreta queste informazioni. Immagina che il tuo business sia una persona, una volta che hai deciso con che stile vestirlo… è il momento di andare a fare shopping!
COS’È L’IMMAGINE COORDINATA
In termini pratici l’immagine coordinata è la trasposizione, su supporti cartacei o digitali, della tua identità visiva. Una volta che sono stati definiti i colori, i font e il logo tutto questo servirà per creare la tua comunicazione che dovrà essere, per l’appunto, coordinata. Tutto questo crea una presenza coerente e armonica della tua attività e ti aiuta moltissimo ad essere ricordata dai tuoi clienti.
Non sono mai stata una grande fan dell’apparenza e il detto “l’abito non fa il monaco” lo trovo molto vero, ma un conto è parlare di persone, un conto è parlare di business. Spesso ti dico di immaginare la personalità della tua attività, di personificarla e vederla come un’amica, ma sempre di brand stiamo parlando! Nella tua vita privata, quando incontri qualcuno, automaticamente mandi un certo tipo di messaggio che è dato da come parli, cosa dici, come ti vesti o ti muovi. In un contesto non lavorativo però abbiamo tutto il tempo di capire meglio quale messaggio ci viene mandato, perché è un momento informale e rilassato e non abbiamo in testa il “devi fatturare”. Quando presenti il tuo business, nella maggior parte dei casi, chi ti ascolta ha altro per la testa, non ha tempo, ha già visto altre 20 persone che fanno il tuo stesso lavoro.
Ecco che l’immagine coordinata serve, insieme ad altre cose, a fare breccia nel cuore del tuo interlocutore e ad ottenere attenzione. Certo, la parte grafica e visiva non basta: oltre ad un’immagine accattivante ci devono essere sotto dei contenuti validi, un’offerta solida di professionalità e competenza, idee chiare e una comunicazione buona. L’immagine coordinata è uno degli strumenti che puoi usare per far si che la tua BRAND IDENTITY e la tua BRAND IMAGE corrispondano.
È molto importante, prima di progettare la tua immagine coordinata, fare un lavoro approfondito sul personal branding. Di questo argomento della timeline da seguire per creare il tuo business te ne parlerò in uno dei prossimi articoli.
AD OGNI BUSINESS LA SUA IMMAGINE
Ogni tipologia di business ha i suoi materiali: non tutto va bene per tutti, anche se ci sono dei must have come per esempio i biglietti da visita, la carta intestata o le immagini per i social. Se il tuo business è incentrato su servizi online e consulenze dovrai dare priorità a tutti gli elementi web: icone del sito, immagini social, pattern, newsletter etc.. Se invece vendi prodotti fisici oppure hai un’attività commerciale come un bar o un ristorante potrai sbizzarrirti su prodotti cartacei, etichette e packaging.
Credo fortemente che sono i piccoli dettagli a fare la differenza e che avere una cura particolare per tutto quello che è l’aspetto esteriore del tuo business sia fondamentale. Siamo talmente bombardati da stimoli visivi di ogni genere che diventa sempre più difficile distinguersi: ma a volte non servono cose eclatanti o super poteri per risplendere, ma solo coerenza e un pizzico di inventiva.
Vorrei mettere un focus su qualcosa che viene spesso trascurato, specialmente nelle aziende, e che invece credo abbia un’importanza molto forte: le presentazioni. Quando capita di dover presentare la tua attività o il tuo prodotto ad un finanziatore oppure formare collaboratori e dipendenti, solitamente si prepara la classica presentazione in power point. Ho visto cose che voi umani… presentazioni con chilometri di testo (o ascoltano te che parli o leggono le slide, è davvero difficile fare le due cose contemporaneamente mantenendo alto il livello di attenzione), immagini agghiaccianti, effetti di transizione che rendono difficoltosa la lettura o colori e font usati completamente a caso!
Anche l’occhio vuole la sua parte e ti assicuro che presentare un argomento in maniera bella, coerente e semplice fa guadagnare punti alla tua comunicazione e al tuo contenuto.
ESEMPI BELLI DI IMMAGINE COORDINATA
A proposito di bellezza e cura dei dettagli, ti voglio raccontare una cosa che mi è capitata l’altra sera. Martedì era il compleanno di mio padre, 70 anni. Ovviamente con l’emergenza sanitaria in corso non è stato possibile fare nessuna grande festa, abbiamo optato per una semplice cena a casa con un paio di persone e abbiamo pensato di ordinare la cena da asporto dal suo ristorante preferito.
La Trattoria Arlati è una trattoria storica milanese in zona Bicocca; il loro punto di forza, oltre all’ottimo cibo, è aver sapientemente miscelato contemporaneità e tradizione. I classici piatti milanesi da “trattoria” vengono serviti in un locale assolutamente eccentrico e particolare. Per fronteggiare l’emergenza sanitaria non hanno offerto un semplice take away, ma un servizio che si chiama “Purta a cà la schisceta di Arlati” e che è davvero una gioia per gli occhi.
Quando sono andata a ritirare i piatti sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla bellezza e dalla cura per il cliente: Mi hanno consegnato 2 sacchetti neri, chiusi da una piccola etichetta personalizzata con il nome del ristorante. Dentro c’erano i contenitori dei vari piatti che avevamo ordinato, ognuno chiuso da una fascetta di carta personalizzata e un’etichetta con il nome del piatto, e fin qui… tutto abbastanza nella norma.
Insieme al cibo mi hanno dato una semplice cartolina dove erano state scritte istruzioni dettagliate per riscaldare al meglio i piatti, sia in microonde sia nel forno tradizionale o in padella. Sull’altro lato della cartolina c’era invece un QR code (io non li sopporto ma in questo caso è stato davvero un tocco di genio!) che rimandava ad una playlist spotify per ascoltare anche a casa la musica che di solito mettono al locale.

Con pochi elementi e una spesa decisamente bassa, sono riusciti a ricreare l’atmosfera di una cena particolare anche a casa. La sensazione è stata quella di essere coccolati e di aver quasi guadagnato un’esperienza migliore dell’essere andati a mangiare fuori. A volte basta davvero poco per colpire in maniera positiva le persone, e ti assicuro che un piccolo sforzo in questa direzione ti aiuterà a rimanere nella mente e nel cuore dei tuoi clienti.